OSTEOPATIA
OSTEOPATIA

Dott. Daniele Cinacchi
Osteopata D.O.CHI SONO
Sono osteopata, titolare e amministratore degli studi CD OSTEOPATIA a Milano e MULTIMEDICA ERBESE - Studio Medico Polifunzionale ad Erba (CO); collaboro inoltre con il Centro Medico Sant'Agostino - sede Repubblica - Milano.Organizzatore e relatore di diversi incontri multidisciplinari in ambito medico.
Mi sono laureato in Scienze Motorie e Sport presso l’Università degli Studi di Milano e subito appassionato all’ambito riabilitativo e terapeutico.
Diplomato Osteopata presso la SOMA di Milano (School of Osteopathic Manipulation) ed iscritto al R.O.I. (Registro degli Osteopati d’Italia).
Ho lavorato presso diversi importanti studi medici di Milano e coltivato la carriera dell’insegnamento; attualmente sono docente in Osteopatia Integrata e Tutor Clinico presso una delle più importanti scuole di osteopatia d’Italia: TCIO - Take Care Istituto Osteopatia - Milano.
Credo che l’osteopatia sia un percorso formativo lungo e costante; per questo è indispensabile il continuo aggiornamento tramite corsi di perfezionamento manuale e di conoscenza medica.
Per integrare e potenziare la cura osteopatica è fondamentale la collaborazione con diverse figure specialistiche mediche.
L’osteopatia dal mio punto di vista è una filosofia di approccio terapeutico oltre che basata sul rispetto del paziente e sulla conoscenza di materie come l’anatomia, la fisiologia, la patologia, la metodologia riabilitativa manuale, poggia il suo operato soprattutto sulla consapevolezza del proprio ruolo.
Sentire con le mani è l’essenza osteopatica, consente di capire come il corpo è organizzato e come reagisce al trattamento; è la base per essere efficaci ed applicare al meglio le tecniche osteopatiche.
La mia filosofia è la filosofia osteopatica : dentro di noi esiste una forza di guarigione sempre presente che deve essere accesa : il ruolo dell’osteopata non è guarire ma far si che questo avvenga.
TITOLI
Osteopatia e dolori Muscolo-ScheletriciOsteopatia, Mal di Testa, Vertigini, Cervicale, Nausea
Osteopatia Bioenergetica
Osteopatia Viscerale
Osteopatia e Sport
Osteopatia Pediatrica
Osteopatia in Gravidanza
Osteopatia e Denti
L’osteopatia è una scienza terapeutica complementare alla medicina classica, che si fonda sulla conoscenza approfondita dell’anatomia, della fisiologia e della biomeccanica; utilizza metodi manuali di diagnosi per ricercare le disfunzioni e le alterazioni di mobilità di vari organi e tessuti del corpo.
Essa comprende una serie di tecniche manipolative molto precise per cercare di correggere le disfunzioni che impediscono alle varie parti anatomiche di compiere le loro funzioni naturali: l’obiettivo è quello di ristabilire la mobilità dei differenti sistemi corporei, al fine di armonizzarne la funzione.
Gli osteopati non curano soltanto il sintomo, ma ricercano e trattano la causa primaria del disturbo, che può risiedere anche lontano dalla parte affetta, ristabilendo l’equilibrio e la salute nel paziente.
I metodi di trattamento:
Tecniche strutturali
Tecniche cranio sacrali
Tecniche viscerali
Campi d’intervento:
L’osteopata non tratta solamente dolori alla schiena, il suo campo di intervento è ben più vasto.
- dolori muscolo/scheletrici
- discopatie ( comprese le ernie discali )
- Lombo/sciatalgie e cervico/brachialgie
- Cefalee
- Dolori post-traumatici
- Aderenze cicatriziali
- Problemi dell’equilibrio
- Disturbi gastro/intestinali e ginecologici
- Disturbi della sfera otorinolaringoiatrica
- Ecc.
L’osteopata prima di trattare valuta sempre se il disturbo rientra nelle competenze della medicina manuale, oppure se richiede l’intervento di altri specialisti e di altre indagini diagnostiche.
La sua figura non si sostituisce, ma si affianca a quella del medico di famiglia, dell’ortopedico, del fisiatra, del neurologo, del fisioterapista, e di tutti gli altri specialisti con i quali possa stabilire una collaborazione, infatti l’osteopata non prescrive mai farmaci ed esami strumentali di laboratorio.
L’osteopata con le sue manipolazioni, cerca di riportare il corpo in una condizione di equilibrio e di assenza di dolore, rispettando le capacità di recupero naturali e le aspettative del paziente.
SPECIALIZZAZIONI
Esistono diversi approcci nella medicina osteopatica e diverse forme manuali di intervento, a seconda del tipo di paziente e dal tipo di problematica che esso esprime.Uno dei concetti di base è l’interconnessione dei diversi distretti corporei con la conseguente capacità di condizionarsi nella malattia ma anche nella salute.
Le componenti meccaniche come muscoli, legamenti, tendini ed articolazioni possono non essere l’unica causa di un disturbo.
Le alterazioni funzionali del sistema nervoso e di quello circolatorio sono spesso alla base delle più comuni problematiche che l’osteopata tratta.
Usando differenti tecniche manipolative, l'osteopata applica delle forze manuali alle zone del corpo alterate per trattare le disfunzioni, ridurre le restrizioni articolari e i disallineamenti, oltre che le alterazioni di densità interne di organi e fasce.
OSTEOPATIA E DOLORI MUSCOLO-SCHELETRICI
Le tecniche manuali osteopatiche sono in grado di alleviare efficacemente tensioni, traumi, stress fisici e dolori più o meno specifici.Tra le tecniche utilizzate i thrust (sblocchi articolari), le tecniche muscolari, i bilanciamenti tensionali legamentosi.
Principali problematiche :
- Cervico/brachialgia
- Lombo/sciatalgia
- Dolori muscolari
- Dolori articolari
- Discopatie ( comprese protrusioni ed ernie discali)
OSTEOPATIA, MAL DI TESTA, VERTIGINI, CERVICALE E NAUSEA
Il mal di testa è una delle più comuni problematiche dei giorni d’oggi.Ne esistono differenti tipologie come le cefalee muscolo-tensive, quelle a grappolo, le emicranie, le affezioni trigeminali.
Esiste spesso un rapporto diretto, tra vertigini, cervicale e mal di testa.
Questi tre fenomeni possono essere intimamente correlati, espressione e causa l’uno dell’altro. Spesso cervicalgie croniche possono portare a cefalee muscolo-tensive, nausea e vertigini.
L’osteopatia può dare un contributo fondamentale per trattare queste problematiche:
il percorso osteopatico viene modulato in base a fattori quali l’espressione del problema, la sua severità, le caratteristiche del paziente e l’efficacia dello stesso.
OSTEOPATIA BIOENERGETICA
- Il movimento è energia
- Il sistema nervoso è energia
- Il metabolismo è energia
- La materia stessa è energia
- Il pensiero è energia
Accendere e regolare questa attività intrinseca del corpo significa generare processi terapeutici di regolazione e quindi di guarigione.
Attraverso un approccio molto percettivo è possibile sincronizzare e normalizzare l’attività autonoma del corpo portandolo verso una regolazione più fisiologica.
E’ una metodologia che non ha controindicazioni e può essere applicata a tutte le fasce di età, fin dal primo mese di vita.
OSTEOPATIA VISCERALE
Trattamento rivolto ad organi con limitazioni di movimento e di funzione.Lo scopo è quello di ripristinare la mobilità (movimento in relazione al diaframma) e la motilità (movimento intrinseco) del viscere . Queste restrizioni di movimento possono avere varie origini come patologie, infezioni, aderenze cicatriziali post chirurgiche, congestione di organi vicini, traumi, stress, cattiva distribuzione dei carichi e delle pressioni.
Tra le più comune le problematiche gastroenteriche ed urogenitali.
OSTEOPATIA E SPORT
Lo sport è uno dei campi d’azione più importante per l’osteopatia e dove il successo terapeutico è garantito.Tra le problematiche affrontabili:
- Pubalgie
- Cervicalgie
- Coxartrosi e gonartrosi
- Sindromi dolorose delle spalle
- Esiti post-chirurgici
- Distorsione e instabilità caviglie
- Epicondiliti
- Ernie e protrusioni discali
- Dolori costali
- Dolori sacro-coccigei
- Tendinopatie e dolori muscolari
- Aderenze da cicatrici sia fasciali che muscolari
- Patologie e sindromi specifiche sportive
OSTEOPATIA PEDIATRICA
Già dalla fase neonatale l’osteopatia può sostenere la crescita del bambino in presenza o meno di patologie.Tecniche dolci ma molto efficaci permettono di trattare subito dopo il parto.
Le indicazioni del trattamento riguardano:
- Torcicollo congenito o miogeno
- Scoliosi infantile
- Plagiocefalia
- Stiramento del plesso brachiale
- Lussazione congenita dell’anca
- Frattura della clavicola
- Rinite e tonsillite
- Rigurgito
- Otite ricorrente
- Disturbi nella deglutizione e suzione
- Disturbi respiratori e asma
- Disturbi del sonno, enuresi
- Disturbi del linguaggio ( difficoltà di pronuncia )
- Disturbi del comportamento ( ansia, agitazione )
OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA
Compito dell’osteopata è assecondare il corpo della donna ai cambiamenti e aiutare ad alleviare le più svariate problematiche che si presentano durante questo periodo:- Mal di schiena, lombalgia/sciatalgia
- Difficoltà nella respirazione
- Problemi digestivi, bruciore e reflusso gastrico
- Difficoltà nel transito intestinale e costipazione
- Dolori e problemi circolatori alle gambe
- Dolori alla cervicale/mal di testa
- Problematiche sacro-coccigee
- Infezioni del tratto urinario
- Vaginite o dolore durante i rapporti sessuali
OSTEOPATIA E DENTI
L'Osteopatia può essere un valido sostegno all’ortodonzia e all’odontoiatria:- Click e blocchi articolari dell’A.T.M (articolazione temporo-mandibolare)
- Relazione occlusione e postura
- Bruxismo
- Bite